Welcome to Pubblica Assistenza .net!

     Modules
· Home
· Agenda
· AliExpress
· ANSA
· Argomenti
· Cerca
· Comunicati
· Contatti
· Corso_Base
· Diario
· Downloads
· DPC
· DPC_News
· Foto
· Foto_Video
· Identificati
· INGV
· Invia_File
· Lista_Utenti
· Mappa
· Meteo
· News
· NL_SDR
· Nuovo_Utente
· Prima_Pagina
· Scrivi Articolo
· Sondaggi
· Top 10
· Vigilanza
· Web_Links

     Login
Nickname

Password

Non hai ancora un tuo account? Crealo Qui!. Come utente registrato potrai sfruttare appieno e personalizzare i servizi offerti.

     Utenti e visitatori in linea
In questo momento ci sono, 13 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.

Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui

     Languages



Pubblica Assistenza .net: Anpas

Ricerca in questo argomento:   
[ Ritorna alla prima pagina | Seleziona un altro argomento ]

 Nuovo programma di servizio civile

Anpas

Io non rischio: al via le candidature per partecipare al nuovo programma di servizio civile

Le domande potranno essere presentate fino al 18 febbraio 2025


È stato pubblicato sul sito del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale il nuovo bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in oltre 2mila progetti di servizio civile tra il 2025 e il 2026 in Italia e all’estero.

Per il terzo anno consecutivo rientra tra i programmi ammessi “Io non rischio 365: buone pratiche di protezione civile”, l’iniziativa promossa da Anpas insieme al Dipartimento della Protezione Civile e Fondazione Cima, che in questa edizione si arricchisce della collaborazione del CSV-Centro di Servizio per il Volontariato Lazio.

I ragazzi di età compresa tra i 18 e i 28 anni, in possesso della cittadinanza italiana o di una degli altri Stati membri dell’Unione Europea o di un Paese extra Unione Europea, potranno quindi scegliere tra uno dei quattro progetti afferenti al programma sulla base delle sedi di svolgimento e dei temi trattati.

Per "Io non rischio 365: la comunicazione 3” saranno selezionati otto volontari, sei da impiegare nelle due sedi del Dipartimento a Roma e due presso la Fondazione Cima a Savona, che contribuiranno all’elaborazione di nuove strategie di comunicazione per diffondere le buone pratiche di protezione civile soprattutto tra le nuove generazioni.

Il progetto “Io non rischio 365: il volontariato 3” è rivolto a nove ragazzi e ragazze da impiegare in alcune sedi toscane di Anpas per collaborare alle attività di diffusione della cultura della prevenzione e della conoscenza dei rischi naturali che interessano il territorio.

Io non rischio 365: la popolazione 3” prevede la selezione di otto volontari da inserire nelle attività di informazione alla popolazione e pianificazione partecipata in diversi comuni dell’Abruzzo.

“Nel Lazio… Io non rischio” è il nuovo progetto promosso da CSV Lazio che punta a coinvolgere 14 giovani in iniziative di protezione civile a sostegno del territorio.

Per partecipare alle selezioni è necessario presentare la domanda per uno solo dei progetti entro le ore 14 del 18 febbraio 2025 attraverso la piattaforma del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale: https://domandaonline.serviziocivile.it

Il servizio civile offre l’occasione di vivere un'esperienza di arricchimento personale e professionale, impegnando parte del proprio tempo in progetti che contribuiscono ad accrescere la resilienza delle comunità.

In particolare, i volontari che trascorreranno 12 mesi al Dipartimento della Protezione Civile avranno la possibilità di seguire da vicino le attività di previsione, prevenzione e monitoraggio del territorio nazionale e le azioni messe in campo dalle Componenti e dalle Strutture operative in caso di emergenza, partecipando attivamente anche a iniziative di sensibilizzazione della popolazione sul tema della riduzione del rischio. Maggiori informazioni sono disponibili nella scheda di progetto in allegato.

 


Postato da gerardo il (19 letture)
(commenti? | Voto: 0)

 Sei un’associazione di volontariato? Aderisci all’Anpas!

Anpas

Come prima cosa occorre valutare se l’associazione possiede i requisiti previsti dagli art. 6 e 9 dello statuto  e ulteriormente precisati dagli art. 11 e 12 del Regolamento Generale.

Possono essere soci di Anpas le organizzazioni di volontariato che:

  • non hanno scopo di lucro,
  • si avvalgono in modo prevalente e determinante delle prestazioni volontarie e gratuite dei propri aderenti
  • che siano attive da almeno un anno.

L’associazione possiede questi requisiti?


Postato da gerardo il (25 letture)
(Leggi Tutto... | 12603 bytes aggiuntivi | commenti? | Voto: 0)

 Cosa puoi fare in una pubblica assistenza Anpas?

Anpas

Le attività sono tante quanti i bisogni e le iniziative che possono essere presenti in una comunità:

• soccorso ed emergenza 118 (o 112)
• servizi socio sanitari e di accompagnamento
• assistenza a eventi
• donazione sangue
• protezione civile

Insieme a queste attività storiche delle pubbliche assistenze Anpas puoi far parte di un gruppo cinofilo da soccorso, puoi fare assistenza a manifestazioni sportive o concerti, psicologia dell’emergenza, animazione per bambini e anziani.

Potrai sensibilizzare la società civile – cittadini, scuole, enti locali e imprese – alle politiche e alle azioni delle pubbliche assistenze Anpas in Italia, in Europa e nei paesi dove vengono realizzati progetti di cooperazione internazionale. 

Potrai condividere le tue capacità e la tua passione con altre persone e insieme inventerete qualcosa che sarà utile per tutta la vostra comunità.


Postato da gerardo il (22 letture)
(commenti? | Voto: 0)

 Anpas e la Protezione Civile

Anpas

Anpas è storicamente impegnata nella Protezione Civile che coinvolge un grande numero di mezzi e volontari e volontarie a livello nazionale, regionale e locale, con una struttura organizzativa efficiente.

Dal primo intervento di protezione civile nazionale per portare soccorso alle popolazioni colpite dal terremoto di Reggio Calabria e Messina nel 1908, passando per gli inteventi degli ultimi eventi calamitosi che hanno colpito l’Italia fino all’attività di prevenzione sui rischi della campagna Io non rischio, la protezione civile è una delle attività portanti di Anpas.

Da sempre le nostre associazioni operano in questo campo perché è alla base degli scopi e dello spirito di solidarietà dei volontari e delle volontarie delle pubbliche assistenze Anpas.


Postato da gerardo il (16 letture)
(Leggi Tutto... | 3857 bytes aggiuntivi | commenti? | Voto: 0)

 IMPACT: la ricerca

Anpas

L’Associazione Nazionale delle Pubbliche Assistenze ODV (ANPAS) in partnership con l’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia (UNPLI) e con il supporto del Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio del Politecnico di Torino e dell’Università di Torino (DIST), è promotrice di una ricerca sociale sul volontariato italiano, nata nel quadro dell’iniziativa di rilevanza nazionale denominata “IMPACT – Impegno sociale coeso per un’azione organizzata”.

Postato da gerardo il (17 letture)
(Leggi Tutto... | 3092 bytes aggiuntivi | commenti? | Voto: 0)





Pubblica Assistenza Citta di Angri ODV Via Stabia, 13 84012 Angri (SA) - Codice fiscale 94076420655 - Iscritta al RUNTS dal 09.09.2022


Portale web gratuito a cura del dottor Ferraioli Gerardo codice fiscale FRRGRD73L11G230R - AMICIRADIOAMATORI.NET
You can syndicate our news using the file backend.php or ultramode.txt
PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.20 Secondi