Welcome to Pubblica Assistenza .net!

     Modules
· Home
· Agenda
· AliExpress
· ANSA
· Argomenti
· Cerca
· Comunicati
· Contatti
· Corso_Base
· Diario
· Downloads
· DPC
· DPC_News
· Foto
· Foto_Video
· Identificati
· INGV
· Invia_File
· Lista_Utenti
· Mappa
· Meteo
· News
· NL_SDR
· Nuovo_Utente
· Prima_Pagina
· Scrivi Articolo
· Sondaggi
· Top 10
· Vigilanza
· Web_Links

     Login
Nickname

Password

Non hai ancora un tuo account? Crealo Qui!. Come utente registrato potrai sfruttare appieno e personalizzare i servizi offerti.

     Utenti e visitatori in linea
In questo momento ci sono, 14 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.

Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui

     Languages



Pubblica Assistenza .net: Regione Campania

Ricerca in questo argomento:   
[ Ritorna alla prima pagina | Seleziona un altro argomento ]

 Domanda di contributo per la pianificazione di Protezione Civile

Regione Campania

Attraverso questo servizio digitale è possibile trasmettere alla Regione Campania - Direzione Generale per i Lavori Pubblici e la Protezione Civile la richiesta di contributo per la predisposizione, l’aggiornamento, l’applicazione e la diffusione dei Piani di Protezione Civile, nonché per lo sviluppo di idonei sistemi di monitoraggio.

Con D.G.R. n. 694 del 28/11/2023 la Giunta Regionale della Campania ha programmato, a valere sul PR Campania FESR 2021 – 2027, l’importo di € 15.000.000,00 destinato ai Comuni e alle Province della Regione Campania per la predisposizione, l’aggiornamento, l’applicazione e diffusione dei piani di protezione civile, nonché per lo sviluppo di idonei sistemi di monitoraggio.

Con Decreto Dirigenziale n. 566 del 25/11/2024 (BURC n. 83 del 02/12/2024) - rettificato con D.D. n. 667 del 16/12/2024 - della Direzione Generale per i Lavori Pubblici e la Protezione Civile è pubblicato l’Avviso Pubblico, rivolto alla Città Metropolitana di Napoli, alle Province della Regione Campania, ai Comuni della Regione Campania in forme aggregative secondo l’articolazione in Contesti Territoriali approvata con Delibera di Giunta Regionale n. 422/2021, specificamente finalizzate all’esercizio comune delle funzioni di Protezione Civile, nonché ai Comuni in forma singola per la richiesta di contributo per la pianificazione di Protezione Civile.

Sono finanziabili i seguenti interventi:

1. attività di pianificazione di Protezione Civile – anche mediante l’affidamento di incarichi esterni o prestazioni di servizi di supporto – la cui articolazione deve necessariamente prevedere:

     a. redazione/aggiornamento del Piano di Protezione Civile Provinciale, di Città Metropolitana di Napoli, Intercomunale secondo l’articolazione territoriale in Contesti, e caricamento contestuale sull’ apposita piattaforma informatica DSS Multirisk dei contenuti del Piano in conformità al vigente Catalogo Piani;

     b. redazione/aggiornamento del Piano di Protezione Civile comunale, in conformità alla vigente normativa in materia, e caricamento contestuale sull’ apposita piattaforma informatica DSS Multirisk dei contenuti del Piano in conformità al vigente Catalogo Piani;

     c. indizione - obbligatoria prima dell’approvazione del Piano - di uno o più incontri finalizzati ad assicurare la partecipazione dei cittadini, singoli o associati, al processo di elaborazione della pianificazione di protezione civile, secondo forme e modalità individuate con la Direttiva Piani che garantiscano, in particolare, la necessaria trasparenza;

2. acquisto di forniture;

3. realizzazione di iniziative di informazione alla popolazione sui rischi prevalenti sul proprio territorio ed i relativi comportamenti da seguire, e di attività volte ad accrescere la resilienza delle comunità.

Il servizio digitale dedicato è denominato “DOMANDA DI CONTRIBUTO PER LA PIANIFICAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE SU SCALA PROVINCIALE/CITTÀ METROPOLITANA, INTERCOMUNALE DI CONTESTO TERRITORIALE, COMUNALE” ed è accessibile, esclusivamente tramite identità digitale (SPID/CIE/CNS), al link- :

https://servizi-digitali.regione.campania.it/PianiPC 

Possono utilizzare il servizio i rappresentanti legali - o loro delegati - degli Enti sopra citati.

La nuova procedura è stata definita in collaborazione con l’Ufficio Speciale per la Crescita e la Transizione digitale e rientra nella strategia di trasformazione digitale di Regione Campania che prevede la progressiva digitalizzazione di tutti i processi e procedimenti amministrativi e la loro evoluzione in servizi accessibili on line e disponibili sul Catalogo dei Servizi digitali (https://servizi-digitali.regione.campania.it/).

Questa nuova modalità consente di gestire telematicamente il processo di richiesta del contributo attraverso la raccolta delle istanze e della documentazione richiesta.

Entro i termini stabiliti per la presentazione delle istanze, gli utenti autorizzati potranno accedere in qualsiasi momento al servizio per modificare o integrare la domanda prima dell’invio definitivo.


Postato da gerardo il (19 letture)
(commenti? | Voto: 0)

 Open day Misure urgenti bradisismo Campi Flegrei

Regione Campania

Postato da gerardo il (29 letture)
(commenti? | Voto: 0)

 Corsi di formazione della Protezione civile

Regione Campania

La Direzione Generale per i Lavori Pubblici e la Protezione Civile predispone la formazione teorico-pratica e l’aggiornamento di corsi in ambito di protezione civile. Attraverso questo servizio digitale è possibile iscriversi ai corsi di formazione programmati dal Comitato Didattico della Scuola Regionale di Protezione Civile “Ernesto Calcara”. Sono previste due fasi sequenziali:

  • la preiscrizione, riservata ai legali rappresentanti di Enti, Società, Organizzazioni di volontariato o loro delegati
  • l’iscrizione effettiva al corso, riservata ai discenti preiscritti.

A chi si rivolge

Il servizio è rivolto ai

  • legali rappresentanti o loro delegati di Enti, Società, Organizzazioni di volontariato
  • ai discenti partecipanti ai corsi

 

Cosa serve

    Per accedere al servizio è necessario possedere l’identità digitale (SPIDCIECNS).

    I legali rappresentanti, oltre al nominativo del discente da prescrivere al corso, devono essere in possesso anche del suo Codice Fiscale e del suo indirizzo di posta elettronica.

    I discenti che intendono completare l’iscrizione al corso devono essere in possesso dei dati relativi agli eventuali titoli richiesti per la frequenza (ad esempio limiti di età, titolo di studio, istituto presso cui è stato conseguito e data di conseguimento, requisiti di moralità, ecc.).
Info by:



Postato da gerardo il (21 letture)
(commenti? | Voto: 0)

 Iscrizione al Corso di Aggiornamento per Addetto di Sala

Regione Campania

Nell’ambito delle iniziative di formazione e addestramento rivolte al mondo del volontariato, finalizzate a rendere sempre più efficace la risposta della colonna mobile regionale di protezione civile, la Direzione Generale per i Lavori Pubblici e Protezione Civile ha programmato il Corso di “Aggiornamento per Addetto di Sala”, previsto il 10 gennaio 2025.

Le Organizzazioni in regola con i requisiti previsti dalla Deliberazione di Giunta Regionale 464/2021, che intendono candidare propri volontari, sono invitate a formalizzare la richiesta attraverso il servizio digitale accessibile, esclusivamente tramite identità digitale (SPID/CIE/CNS), al link https://servizi-digitali.regione.campania.it/GestionaleCorsi

La procedura di iscrizione in sintesi prevede:

Fase 1: Il Legale Rappresentante dell’Organizzazione di Volontariato accede tramite SPID/CIE/CNS al servizio digitale “Profilazione Legale Rappresentante dell’Organizzazione di Volontariato” raggiungibile al link e si profila selezionando l’associazione di appartenenza da menù a tendina. Il servizio offre anche la possibilità della preventiva delega ad altro soggetto.

Il Legale Rappresentante (o suo delegato) dopo la registrazione, effettua per ciascun volontario la pre-candidatura. Si rimarca che l’operazione va effettuata per ciascun volontario che si intende candidare, al quale il sistema invierà in automatico, all’indirizzo di posta elettronica indicato, una comunicazione di avvenuta pre-candidatura, completa del link cui collegarsi per la formalizzazione conclusiva della propria istanza (successiva Fase 2).

Fase 2 : Ciascun volontario pre-candidato nella Fase 2, alla ricezione della citata mail accede con SPID/CIE/CNS alla piattaforma tramite il link ricevuto e provvede alla formalizzazione della propria domanda in piattaforma, compilando on line il modulo di partecipazione e rendendo le dichiarazioni ivi indicate.

La piattaforma sarà accessibile dalle ore 9:00 del 10 dicembre alle ore 9:00 del 20 dicembre 2024.

Alla chiusura della complessiva fase di iscrizione, sarà cura della Direzione Generale Lavori Pubblici e Protezione Civile comunicare la formazione dell’aula del corso.

Il servizio digitale di iscrizione ai corsi della Protezione Civile è stato implementato in collaborazione con l’Ufficio Speciale per la Crescita e la Transizione digitale e rientra nella strategia di trasformazione digitale di Regione Campania che prevede la digitalizzazione dei processi e procedimenti amministrativi e/o la loro evoluzione in servizi accessibili on line e disponibili sul Catalogo dei Servizi digitali (https://servizi-digitali.regione.campania.it/).


Postato da gerardo il (20 letture)
(commenti? | Voto: 0)





Pubblica Assistenza Citta di Angri ODV Via Stabia, 13 84012 Angri (SA) - Codice fiscale 94076420655 - Iscritta al RUNTS dal 09.09.2022


Portale web gratuito a cura del dottor Ferraioli Gerardo codice fiscale FRRGRD73L11G230R - AMICIRADIOAMATORI.NET
You can syndicate our news using the file backend.php or ultramode.txt
PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.20 Secondi